Notevole guadagno di spazio
In molti casi un posizionamento e allineamento ottimale della porta del bagno consente di realizzare probabilmente il maggior guadagno in termini di spazio. L’apertura della porta che dà al bagno dovrebbe avere una larghezza di 90 centimetri e non presentare alcuna soglia. In questo modo è accessibile a persone in sedia a rotelle, se mai fosse necessario. Se ora la porta si apre verso l’interno, durante l’apertura e la chiusura richiede quasi 1 metro quadrato di spazio. Questo spazio si libera quando, in fase di progettazione, è possibile posizionare la porta in modo che si apra verso l’esterno. Se ciò non è possibile, una porta scorrevole potrebbe essere la soluzione adatta.
Un aspetto di sicurezza
I vantaggi di una porta del bagno che si apre verso l’esterno vanno oltre il semplice guadagno di spazio. In primo luogo, c'è l'aspetto della sicurezza: se si scivola in bagno e si cade male, in determinate circostanze non si è più in grado di muoversi o si è addirittura incoscienti. Invece, una porta che si apre verso l’interno, può difficilmente essere mossa se ci si trova immobili di fronte a essa. Per contro, se la porta può essere aperta verso l’esterno, la persona caduta può rapidamente essere soccorsa. Unico prerequisito: La porta è dotata di una serratura che, in casi di emergenza, può essere aperta anche dall’esterno.
Il vantaggio in termini di comfort
Un ulteriore vantaggio di una porta che si apre verso l’esterno e la pulizia più agevole. Durante la pulizia del bagno, la porta non è più d'intralcio – tutte le pareti e soprattutto il pavimento sono liberamente accessibili. Un cenno sulla qualità della porta: il bagno è un luogo molto intimo. Quanto meno rumore esce da questa stanza, tanto più ci si sente a proprio agio. Pertanto conviene farvi installare una porta pregiata.