Cosa considerare per un bagno senza barriere architettoniche Una chiacchierata sincera con un tetraplegico

Quanto è importante un bagno senza barriere architettoniche nella vita quotidiana di una persona in sedia a rotelle? A cosa bisogna prestare attenzione quando si costruisce o si ristruttura il bagno? E quali sono i consigli per WC, zona lavabo, doccia e simili? Le persone direttamente interessate possono rispondere al meglio a queste domande. Peter Roos lavora presso il Centro svizzero per paraplegici (CSP) di Nottwil ed è rimasto paralizzato dopo un incidente. Il 38enne ha accettato di parlare di un argomento molto intimo: il bagno.

Peter Roos in sedia a rotelle nella zona lavabo in un bagno senza barriere architettoniche (© Ben Huggler)

Quanto è importante il bagno per te?

Nella mia vita ha un valore molto più elevato rispetto al passato. Come tetraplegico, sono sempre dipendente da aiuti esterni. Per questo è ancora più importante che io sia in grado di fare tutto in autonomia, almeno in bagno. Non riesco più a controllare da solo l'intestino e la vescica. Solo per lo svuotamento dell'intestino - un processo che viene appreso e praticato durante la riabilitazione - sono necessari dai 30 ai 60 minuti. Ecco perché una buona luce, spazio sufficiente e una buona ventilazione in bagno sono un grande vantaggio.

Hai un WC normale a casa?

Ho una ceramica WC sospesa con una grande sporgenza. Posso portare la sedia a rotelle proprio accanto ad essa e poi passare al sedile del WC. Il coperchio del WC non è quello standard. Deve darmi un sostegno come lo schienale di un sedile, perché non ho stabilità del busto. Se il coperchio cade troppo indietro a causa della grande sporgenza della ceramica, come mi capita a volte negli alberghi, devo infilare un cuscino dietro il coperchio per potermi appoggiare.

Com’è per te la zona lavabo ideale?

La cosa più importante è che possa arrivare con la sedia a rotelle sotto il lavabo, fino a quando lo stomaco tocca il bordo. Questo è l'unico modo in cui ho una stabilità sufficiente per gestire la situazione. Il sifone non deve quindi essere d'intralcio. Inoltre, a seconda del design del sifone, sarebbe bene che fosse isolato, in modo da evitare scottature alle gambe. Mi è già successo, perché non ho sensibilità nelle gambe e non sento quando qualcosa diventa troppo caldo. Inoltre, lo specchio deve arrivare il più vicino possibile al lavabo. Anche se il rubinetto e lo specchio si ostacolano un po' a vicenda e ci sono schizzi sul vetro, si possono pulire rapidamente. E poiché ho poca forza nelle mani, spesso non riesco ad aprire un normale rubinetto. La cosa migliore è quindi un miscelatore monocomando con una leva non troppo corta.

E riguardo alle dimensioni della doccia?

Dovrebbe essere progettata in modo tale da facilitare l'accesso con la sedia a rotelle e il passaggio al sedile. È molto piacevole potersi girare nella doccia con la sedia a rotelle, ma questo è già un lusso. L'ho fatto fare a casa, ma richiede un bagno di almeno otto metri quadrati.

Hai altri consigli per un bagno senza barriere architettoniche?

Non bisogna dimenticare la porta del bagno. Una larghezza sufficiente non è tutto. A casa mia ho una porta scorrevole, è di gran lunga la più comoda. Con una porta normale, il battente occupa molto spazio; inoltre, ogni volta devo girarci intorno con la sedia a rotelle.

Cosa fai quando sei in viaggio?

C'è un'applicazione che posso usare per localizzare hotel e ristoranti senza barriere architettoniche. Ma di solito mi informo comunque sulla situazione per telefono. Ma non sempre si trova ciò che era stato promesso, ad esempio un bagno per sedia a rotelle che viene usato impropriamente come ripostiglio. Viaggio anche all'estero, tra l'altro con la squadra nazionale di rugby in carrozzina. Abbiamo partecipato a tornei in tutto il mondo e ho visto molti alberghi. Se ci si prepara bene, le cose funzionano, ma a volte bisogna improvvisare un po'.

Durante la chiacchierata con Peter Roos presso il Centro svizzero per paraplegici di Nottwil (© Ben Huggler)
Informazioni su Peter Roos
13 anni fa, Peter Roos rimase ferito in un incidente in acqua e rimase paralizzato dal collo in giù da un secondo all'altro. Ha dovuto letteralmente ricominciare la sua vita da capo. Oggi può lavorare in ufficio, giocare con i figli, guidare un'auto e giocare a rugby in carrozzina, quest'ultimo persino nella squadra nazionale. Per ulteriori suggerimenti sulla progettazione di un bagno senza barriere architettoniche, consultate la nostra checklist.

Il vostro valore aggiunto Ispirazioni e supporto nella progettazione di un nuovo bagno moderno

Programma ispirazioni per il bagno


Scoprite delle idee e delle funzionalità di un bagno moderno e scegliete ciò che è importante e ciò che vi piace. Progettate in pochi passi il vostro bagno da sogno.

Pianificatore del bagno in 3D


Progettate il vostro bagno online con vista 3D e scegliete tra numerose possibilità. Su richiesta ricevete la vostra offerta dallo specialista per la realizzazione del nuovo bagno.

Contatto


Avete una domanda da farci? Niente di più facile: compilate il modulo di contatto e inviatecelo.

Newsletter


La nostra newsletter vi tiene informata su tante interessanti ispirazioni e preziosi consigli, che vi mostreranno come il bagno giusto può semplificare la vostra vita.

Sempre al corrente

Quattro immagini relative alle Geberit Stories

Iscrivetevi ora alla nostra newsletter e non perdetevi più alcuna novità, alcun evento e alcun consiglio per il bagno. Rimanete aggiornati su prodotti attuali, appuntamenti importanti e sui temi pulizia, risparmio di spazio, comfort, design, facilità d’uso e assenza di barriere architettoniche nel bagno.

Iscrivetevi alla newsletter

Quale bagno desiderate?

Un bagno perfetto soddisfa una vasta serie di desideri e esigenze. Ma quali sono le vostre esigenze? Sono importanti lo spazio, l'igiene o il design per voi? Volete dei prodotti facili da usare o preferite quel piccolo comfort in più che vi offre, ad esempio, il WCdoccetta Geberit AquaClean? Oppure un design universale è importante per voi? Non importa quali siano le vostre esigenze, semplifichiamo la vostra vita quotidiana con soluzioni intelligenti per il bagno.

Più spazio
Più pulito
Più di design funzionale
Più comfort
Più accessibilità senza barriere architettoniche
Più facilità d'uso