Quanto è importante il bagno per te?
Nella mia vita ha un valore molto più elevato rispetto al passato. Come tetraplegico, sono sempre dipendente da aiuti esterni. Per questo è ancora più importante che io sia in grado di fare tutto in autonomia, almeno in bagno. Non riesco più a controllare da solo l'intestino e la vescica. Solo per lo svuotamento dell'intestino - un processo che viene appreso e praticato durante la riabilitazione - sono necessari dai 30 ai 60 minuti. Ecco perché una buona luce, spazio sufficiente e una buona ventilazione in bagno sono un grande vantaggio.
Hai un WC normale a casa?
Ho una ceramica WC sospesa con una grande sporgenza. Posso portare la sedia a rotelle proprio accanto ad essa e poi passare al sedile del WC. Il coperchio del WC non è quello standard. Deve darmi un sostegno come lo schienale di un sedile, perché non ho stabilità del busto. Se il coperchio cade troppo indietro a causa della grande sporgenza della ceramica, come mi capita a volte negli alberghi, devo infilare un cuscino dietro il coperchio per potermi appoggiare.
Com’è per te la zona lavabo ideale?
La cosa più importante è che possa arrivare con la sedia a rotelle sotto il lavabo, fino a quando lo stomaco tocca il bordo. Questo è l'unico modo in cui ho una stabilità sufficiente per gestire la situazione. Il sifone non deve quindi essere d'intralcio. Inoltre, a seconda del design del sifone, sarebbe bene che fosse isolato, in modo da evitare scottature alle gambe. Mi è già successo, perché non ho sensibilità nelle gambe e non sento quando qualcosa diventa troppo caldo. Inoltre, lo specchio deve arrivare il più vicino possibile al lavabo. Anche se il rubinetto e lo specchio si ostacolano un po' a vicenda e ci sono schizzi sul vetro, si possono pulire rapidamente. E poiché ho poca forza nelle mani, spesso non riesco ad aprire un normale rubinetto. La cosa migliore è quindi un miscelatore monocomando con una leva non troppo corta.