Che cos'è esattamente il bianco alpino?
Il bianco alpino è un bianco leggermente più caldo soprattutto per i bagni, che è stato definito già nel 1987 dall'Associazione Europea per l'Industria della Ceramica Sanitaria ed è quindi talvolta chiamato anche bianco sanitario. Corrisponde al consolidato colore RAL 'bianco segnale' ed è considerato come colore molto neutro. Lo scopo di bianco alpino è quello di conferire freschezza, più spazio e luminosità alla sala da bagno. Inoltre, questo colore è sinonimo di igiene e pulizia. In generale, per tutte le tonalità di bianco vale quanto segue: un tocco di giallo porta calore e un senso di benessere in un locale. Le varianti blu e grigie più fredde tendono ad esprimere un aspetto semplice e fresco. Tuttavia, bisogna tenere presente che anche un tono di bianco definito con precisione può risultare differente con materiali diversi come la plastica, il vetro o la ceramica. Questo è legato alla fisica della visione.
Come funziona la percezione dei colori?
Tre fattori influiscono sulla visione: la fonte di luce, l'oggetto che viene visto e l'osservatore stesso, perché la nostra percezione dei colori e degli oggetti è il risultato dell'interazione tra l'occhio e il cervello. Un altro fattore decisivo per la nostra percezione è il modo in cui l'oggetto osservato riflette la luce. Se la luce viene riflessa al 100 per cento, vediamo il bianco puro. Se non c'è un riflesso, vediamo il nero. Anche la struttura della superficie è importante: un coperchio del WC graffiato, ad esempio, ha un colore diverso da quello senza graffi.
Molto popolare è una colorazione neutra in bagno
Numerosi bagni si presentano ancora oggi nel colore bianco classico. Simile alla cucina, il bagno è un locale che viene progettato e arredato da molti dal design senza tempo. Questo spiega perché molti proprietari di case tendono ad optare per una colorazione neutra. Il bianco non è un colore alla moda. Si abbina a tutto e se qualcosa si rompe, di solito è più facile da sostituire rispetto ai colori di tendenza.
È richiesta una mano creativa
“È difficile progettare un bagno tono su tono in cui tutti gli oggetti abbiano lo stesso colore bianco“, dice Martin Rohrer, esperto di colori e materiali di Geberit. Egli raccomanda: “È meglio acquistare le ceramiche sanitarie da un unico produttore o dalla stessa serie da bagno - in questo modo si evita, ad esempio, che il lavabo e il WC abbiano colori diversi - e si gioca con i contrasti. Per esempio, combinare mobili in legno o in altri colori con la ceramica bianca. Se volete comunque arredare il più possibile in bianco classico, vi consiglio di lavorare con accessori colorati come i tessuti per il bagno, conferendo in questo modo al bagno più colore per creare un equilibrio armonioso.