Docce walk-in Consigli per la progettazione

Le docce aperte sono sempre più utilizzate. Hanno un aspetto elegante, trasmettono un senso di grande spaziosità e sono adatte a un bagno senza barriere architettoniche. Per godere di tutti i vantaggi di una doccia walk-in, bisogna da tenere a mente alcune cose nella progettazione del bagno.

Che cos'è una doccia a filo pavimento?

Doccia a filo pavimento con canale per scarico doccia Geberit CleanLine

Doccia a filo pavimento, cabina doccia, doccia aperta, doccia walk-in: tutte si riferiscono a docce moderne che, a differenza delle cabine doccia tradizionali, sono prive di soglie o di porta di entrate.

Le docce a filo pavimento offrono comfort e sicurezza nel bagno. Permettono di entrare nella doccia al mattino quando si è ancora assonnati, senza il rischio di inciampare. Rappresentano anche soluzioni particolarmente adatte per i bagni senza barriere architettoniche.

Vantaggi delle docce aperte

  • Maggiore libertà di movimento durante la doccia
  • Ingresso e uscita sicuri e confortevoli
  • Soluzione igienica e pulizia semplice: nessun deposito nascosto
  • Design elegante e senza tempo che fa sembrare la stanza più spaziosa
  • Adatte per bagni senza barriere architettoniche

Consigli per la progettazione di una doccia a filo pavimento

In un rinnovo, l'installazione di una doccia a filo pavimento è sempre un intervento di ristrutturazione. È quindi importante verificare in anticipo se i requisiti per l'installazione vegono soddisfatti. Il punto centrale è l'altezza del pavimento, cioè la costruzione complessiva del cosiddetto massetto che, oltre al rivestimento del pavimento, comprende anche altri strati come l'isolamento termico, le condotte per il riscaldamento a pavimento, ecc. Per le docce a filo pavimento, è richiesta una certa altezza minima per il sifone. Se l'altezza del pavimento è inferiore all'altezza del livello d’acqua del sifone, l'installazione potrebbe essere impossibile o possibile solo con interventi di ristrutturazione molto complessi e costosi.

1. Progettazione degli ambienti: la dimensione giusta

Nelle docce confortevoli, il passaggio alla zona doccia è largo almeno 80 centimetri e la zona doccia stessa è di almeno 90 x 90 centimetri. Più è grande, più è comoda.

2. Non lesinate sulla parete di separazione doccia

Quando si fa la doccia, l'acqua può schizzare sorprendentemente lontano dalla zona della doccia stessa. Soprattutto se si è risparmiato sulla separazione doccia. Dopo il piacere della doccia, è necessario asciugare il pavimento del bagno, cosa non tanto entusiasmante. Per questo motivo, nel caso di docce walk-in senza porta, è consigliabile dimensionare la parete di separazione doccia nel modo più ampio possibile. Quanto più larga è la separazione doccia in vetro, tanto più ampia è l'area protetta dagli spruzzi d'acqua.

3. Superficie doccia o piastrelle?

Nelledocce walk-inè possibile utilizzare sia superfici doccia sia piastrelle.

Le superfici doccia o i piatti doccia possono essere installati a filo pavimento. Sono ora disponibili in diverse varianti di colore e materiale. Le superfici doccia realizzate con materiali minerali, ad esempio, sono piacevolmente calde e morbide al tatto, a differenza del metallo, del vetro o della ceramica.

Le docce piastrellate assicurano un design continuo del locale. Possono essere personalizzate quasi senza limiti e offrono una grande libertà di progettazione. Inoltre, nei bagni piccoli, le docce walk-in possono essere utilizzate anche come superficie utile. Per quanto riguarda il formato delle piastrelle, quelle di grande formato sono più indicate perché possiedono meno fughe e sono quindi più facili da pulire.

4. Antiscivolo: andare sul sicuro

La progettazione di una doccia a filo pavimento dipende soprattutto dalla natura del pavimento e dal posizionamento dello scarico. Chiunque sia scivolato in una doccia sa quanto sia importante avere un pavimento che offra una presa sicura per i piedi, anche quando sono presenti acqua e sapone. Al momento dell'acquisto, cercate piastrelle antiscivolo o una superficie doccia realizzata con materiali antiscivolo.

Poiché a nessuno piace stare in piedi sullo scarico quando si fa la doccia, è consigliabile posizionarlo sul pavimento il più vicino possibile alla parete o come scarico a parete direttamente nella parete.

Doccia a filo pavimento con nicchia a parete

5. La nicchia a parete crea spazio di deposito

Soprattutto nei bagni utilizzati da tutta la famiglia si accumulano molti shampoo e prodotti per la doccia. Una nicchia a parete, in cui possono essere riposti i vari flaconi e tubetti, fornisce un pratico rimedio e spazio di deposito. Così tutto è al suo posto, anche quando si pulisce.

6. Doccia a filo pavimento nei bagni senza barriere architettoniche

Per una doccia senza ostacoli, la superficie doccia deve misurare almeno 90 x 110 centimetri.

Un corrimano e un sedile ribaltabile o una panca da doccia facilitano il lavaggio alle persone anziane o con disabilità fisiche. Assicuratevi inoltre che i rubinetti e il soffione della doccia possano essere raggiunti e regolati in posizione seduta.

I canali per scarico doccia o gli scarichi a parete sono soluzioni adatte per lo scarico delle docce libere. Per uno scarico ottimale, la pendenza deve essere al massimo del 2 percento.

Il vostro valore aggiunto Ispirazioni e supporto nella progettazione di un nuovo bagno moderno

Programma ispirazioni per il bagno


Scoprite delle idee e delle funzionalità di un bagno moderno e scegliete ciò che è importante e ciò che vi piace. Progettate in pochi passi il vostro bagno da sogno.

Pianificatore del bagno in 3D


Progettate il vostro bagno online con vista 3D e scegliete tra numerose possibilità. Su richiesta ricevete la vostra offerta dallo specialista per la realizzazione del nuovo bagno.

Contatto


Avete una domanda da farci? Niente di più facile: compilate il modulo di contatto e inviatecelo.

Newsletter


La nostra newsletter vi tiene informata su tante interessanti ispirazioni e preziosi consigli, che vi mostreranno come il bagno giusto può semplificare la vostra vita.

Sempre al corrente

Quattro immagini relative alle Geberit Stories

Iscrivetevi ora alla nostra newsletter e non perdetevi più alcuna novità, alcun evento e alcun consiglio per il bagno. Rimanete aggiornati su prodotti attuali, appuntamenti importanti e sui temi pulizia, risparmio di spazio, comfort, design, facilità d’uso e assenza di barriere architettoniche nel bagno.

Abbonatevi alla newsletter

Quale bagno desiderate?

Un bagno perfetto soddisfa una vasta serie di desideri e esigenze. Ma quali sono le vostre esigenze? Sono importanti lo spazio, l'igiene o il design per voi? Volete dei prodotti facili da usare o preferite quel piccolo comfort in più che vi offre, ad esempio, il WCdoccetta Geberit AquaClean? Oppure un design universale è importante per voi? Non importa quali siano le vostre esigenze, semplifichiamo la vostra vita quotidiana con soluzioni intelligenti per il bagno.

Più spazio
Più pulito
Più di design funzionale
Più comfort
Più accessibilità senza barriere architettoniche
Più facilità d'uso