In un rinnovo, l'installazione di una doccia a filo pavimento è sempre un intervento di ristrutturazione. È quindi importante verificare in anticipo se i requisiti per l'installazione vegono soddisfatti. Il punto centrale è l'altezza del pavimento, cioè la costruzione complessiva del cosiddetto massetto che, oltre al rivestimento del pavimento, comprende anche altri strati come l'isolamento termico, le condotte per il riscaldamento a pavimento, ecc. Per le docce a filo pavimento, è richiesta una certa altezza minima per il sifone. Se l'altezza del pavimento è inferiore all'altezza del livello d’acqua del sifone, l'installazione potrebbe essere impossibile o possibile solo con interventi di ristrutturazione molto complessi e costosi.
1. Progettazione degli ambienti: la dimensione giusta
Nelle docce confortevoli, il passaggio alla zona doccia è largo almeno 80 centimetri e la zona doccia stessa è di almeno 90 x 90 centimetri. Più è grande, più è comoda.
2. Non lesinate sulla parete di separazione doccia
Quando si fa la doccia, l'acqua può schizzare sorprendentemente lontano dalla zona della doccia stessa. Soprattutto se si è risparmiato sulla separazione doccia. Dopo il piacere della doccia, è necessario asciugare il pavimento del bagno, cosa non tanto entusiasmante. Per questo motivo, nel caso di docce walk-in senza porta, è consigliabile dimensionare la parete di separazione doccia nel modo più ampio possibile. Quanto più larga è la separazione doccia in vetro, tanto più ampia è l'area protetta dagli spruzzi d'acqua.
3. Superficie doccia o piastrelle?
Nelledocce walk-inè possibile utilizzare sia superfici doccia sia piastrelle.
Le superfici doccia o i piatti doccia possono essere installati a filo pavimento. Sono ora disponibili in diverse varianti di colore e materiale. Le superfici doccia realizzate con materiali minerali, ad esempio, sono piacevolmente calde e morbide al tatto, a differenza del metallo, del vetro o della ceramica.
Le docce piastrellate assicurano un design continuo del locale. Possono essere personalizzate quasi senza limiti e offrono una grande libertà di progettazione. Inoltre, nei bagni piccoli, le docce walk-in possono essere utilizzate anche come superficie utile. Per quanto riguarda il formato delle piastrelle, quelle di grande formato sono più indicate perché possiedono meno fughe e sono quindi più facili da pulire.
4. Antiscivolo: andare sul sicuro
La progettazione di una doccia a filo pavimento dipende soprattutto dalla natura del pavimento e dal posizionamento dello scarico. Chiunque sia scivolato in una doccia sa quanto sia importante avere un pavimento che offra una presa sicura per i piedi, anche quando sono presenti acqua e sapone. Al momento dell'acquisto, cercate piastrelle antiscivolo o una superficie doccia realizzata con materiali antiscivolo.
Poiché a nessuno piace stare in piedi sullo scarico quando si fa la doccia, è consigliabile posizionarlo sul pavimento il più vicino possibile alla parete o come scarico a parete direttamente nella parete.