Il colore nero è molto utilizzato da chi si occupa di arredo. Nella sua veste di architetto, cosa ne pensa di questa tendenza?
Andrin Schweizer: Non è certo un segreto che gli architetti amino il nero. Il nero richiama l’idea di serietà, eleganza e raffinatezza. Viene utilizzato ogni qualvolta si voglia ottenere un impatto estetico che trasmetta forza e audacia. Nelle ristrutturazioni, trovo che utilizzare questo colore sia un modo utile per distinguere consapevolmente il nuovo dal vecchio. Per esempio, nella mia mente vedo una cucina semplice e nera in una vecchia fattoria.
Il nero è ora di moda anche in bagno: la rubinetteria, i mobili da bagno e gli accessori per il bagno neri sono molto richiesti. Come utilizzare questo colore per creare atmosfera?
Qualche anno fa ho voluto realizzare un bagno con rubinetteria e accessori neri ma non ci sono riuscito perché alcuni dei componenti non erano disponibili in questo colore. Oggi invece ogni componente è disponibile nel colore nero. I produttori offrono numerose linee di prodotti in diverse finiture. Raccomando di usare il colore nero consapevolmente e con parsimonia, per evitare di attenuarne la forza espressiva. È meglio scegliere pochi elementi e creare un chiaro contrasto con gli altri.
Che effetto fanno i sanitari o i mobili da bagno neri?
Le rubinetterie nere emanano fiducia in se stessi. Il loro linguaggio è chiaro: qui abita una persona che ama il design, che ha scelto consapevolmente qualcosa di non convenzionale e vuole distinguersi dalla massa. Personalmente uso il nero quando voglio creare un'atmosfera che richiami l’idea di una spa ispirata al lusso. Il bagno è il locale più intimo di una casa. Mi muovo più liberamente se l'atmosfera che regna in un ambiente ha degli elementi scuri e non tutte le pieghe del mio corpo vengono illuminate.