Come ci siete riusciti?
Abbiamo cercato di non volere troppo in una sola volta. Abbiamo posto particolare attenzione ai materiali e alle loro caratteristiche, oltre che a un design integrato. A tale scopo abbiamo utilizzato uno specchio con luce integrata. Anche la pulizia era importante per noi. Abbiamo optato per prodotti semplici, facili da pulire e dall’aspetto elegante grazie alla loro superficie uniforme. Il nostro design è realistico e abbordabile.
Il compito era quello di creare un bagno dal design accattivante su 6 metri quadrati, tenendo conto di sei requisiti principali. Cosa vi ha spinti a partecipare a questo concorso?
Realizziamo molti progetti per scuole, asili e altre istituzioni sociali in cui dobbiamo tenere conto di molti requisiti tecnici. Realizzare un progetto per questo spazio di 6 metri quadrati ci interessava perché è qualcosa di diverso. Molti direbbero che 6 metri quadrati sono pochi. Per il nostro studio di architettura in Danimarca è in realtà abbastanza grande. A Copenaghen l’edilizia è costosa, quindi siamo abituati a piante di piccole dimensioni.
Qual è stata la sfida più grande e come l’avete superata?
Creare uno spazio sostenibile e allo stesso tempo funzionale. Non volevamo integrare prodotti che fossero solo belli da vedere. Devono anche essere pratici. La nostra idea era quella di creare uno spazio sostenibile con una grande finestra e una vista sulla natura che invitasse a sognare.
Quando si guardano i cataloghi o si visitano gli showroom, si vedono prevalentemente bagni spaziosi. La realtà è spesso diversa: molte persone hanno solo poco spazio in bagno. Quali sono i Suoi consigli per rendere gli spazi piccoli funzionali e interessanti?
Quando si entra nella stanza, gli oggetti che si ripongono nel bagno non devono attirare l’attenzione. Bisogna cercare di trovare un sistema e di nascondere le necessità quotidiane. Creare un’atmosfera più tranquilla e ricordare che si ha bisogno di spazio davanti al bagno, alla doccia e al lavabo. Questi metri quadrati possono essere combinati disponendo abilmente i prodotti. Ecco come risparmiare spazio.