Com'è arrivata ad acquisire la Turkish House?
Gli edifici storici sono la mia grande passione. Li guardo sempre con ammirazione e adorazione. Ho preso parte alla ristrutturazione di circa 200 edifici storici. Era quindi logico acquistare e restaurare un edificio di questo tipo. A quel tempo mio figlio studiava economia aziendale e turismo e ha proposto di trasformare la casa in un boutique hotel. Da allora gestiamo l’albergo con una conduzione familiare.
Cosa determina il successo di una ristrutturazione?
Il successo di una ristrutturazione si ottiene quando si rende giustizia all’edificio. I materiali e la pianta originali dell’edificio vengono conservati, restaurati e trasferiti in quello successivo, rendendoli nuovamente utilizzabili. Se la funzione originaria non è più possibile, può essere necessario trovare una nuova destinazione d'uso per l'edificio. Ma la nuova funzione deve sempre rispettare la progettazione dell’edificio e le sue capacità di utilizzo.
Quali criticità ha incontrato durante la ristrutturazione?
L’edificio si trova nella storica penisola di Sultanahmet. Qui bisogna sempre aspettarsi dei reperti archeologici, e così è stato: durante la ricostruzione, ci siamo imbattuti in resti di mura e di edifici risalenti al periodo tardo-bizantino e al primo periodo ottomano. Per i committenti, simili scoperte implicano innanzitutto l’arresto dei lavori di costruzione. Tutto va esaminato, documentato, bisogna ottenere i permessi. Inoltre, i lavori di costruzione non devono danneggiare i reperti. In definitiva, si tratta del nostro patrimonio storico e culturale.