I biofilm si formano ovunque ci sia acqua in circolo, quindi anche nei sistemi per acqua potabile. In genere essi non rappresentano un problema e non compromettono la qualità dell’acqua potabile. Pericoli per la salute si generano solo se i germi sono capaci di proliferare. Acqua stagnante e temperature dell’acqua comprese tra 25 °C e 50 °C favoriscono la crescita di germi. Nella prassi, questo pericolo si forma ad esempio negli appartamenti vuoti, in ambienti utilizzati periodicamente nonché in tubi morti. Problemi igienici dovuti a una proliferazione eccessiva di germi possono essere evitati in maniera affidabile mediante:
Chi inala legionella può infettarsi dove goccioline d’acqua contaminate penetrano nell’aria sotto forma di aerosol, ad esempio sotto la doccia o nei rubinetti dell’acqua.
La legionellosi può causare un’infezione polmonare, che spesso tuttavia non viene diagnosticata come causa della malattia. Per questo motivo, la cifra nera è molto elevata, e l’importanza della malattia viene sottovalutata. Lo stesso vale per le pseudomonadi, che possono provocare cancrene e sviluppare resistenze contro gli antibiotici.
Il risciacquo igienico Geberit nonché il risciacquo igienico Geberit integrato nella cassetta di risciacquo ad incasso possono essere impostati comodamente tramite smartphone e Geberit SetApp.
Link per il download:
La garanzia della qualità dell’acqua potabile negli impianti domestici è soggetta a vari regolamenti e norme. A livello europeo, la direttiva 98/83/CE disciplina la qualità delle acque destinate al consumo umano. Quando osservano le direttive e le norme nazionali, i progettisti di impianti sanitari, gli installatori e gli operatori sono al sicuro dal punto di vista legale.