Idee di progettazione per un bagno piccolo

Nell'ambito del concorso di design bagno di Geberit 6×6, sei architette e architetti europei hanno progettato bagni di sei metri quadrati. Le loro idee di design possono essere lette come una guida.

Meno è meglio
Un locale per tutti
Classico e funzionale
Consapevolmente diverso

Meno è meglio

Meno è meglio

Il pubblico ha scelto il design dello studio di architettura danese Bjerg come vincitore del concorso. Ha convinto in particolare per il suo design equilibrato e l'ampio spazio di deposito. L'idea del bagno «Serenity» è quella di creare un'esperienza sensualmente accattivante nel bagno. Superfici continue, ampi spazi di deposito poco appariscenti, tonalità calde del legno e tonalità terrose assicurano un buon inizio e una buona fine della giornata in un ambiente rilassante.

«Il design senza tempo dona tranquillità ed equilibrio ai rituali quotidiani del bagno», afferma Carsten Wraae Jensen, project manager e architetto di Bjerg Arkitektur. «La sfida è quella di concentrarsi maggiormente su una cosa. Less is more (meno è meglio)».

All'intervista

Nel bagno di sei metri quadri si percepisce un senso di calma e serenità (© Bjerg Arkitektur)

Un locale per tutti

Un locale per tutti

I bagni sono spesso a disposizione di più generazioni della famiglia. Pertanto, devono soddisfare anche esigenze diversi. «Per noi il bagno del futuro deve durare tutta la vita (o anche più vite)», afferma Nimi Attanayake di nimtim Architects (Regno Unito).

Il suo consiglio: mantenere una certa flessibilità nella scelta dei sistemi organizzativi, utilizzando contenitori o inserti per soddisfare le esigenze future del bagno. Allo stesso tempo, i materiali e i prodotti devono essere durevoli e sostenibili. Allora il bagno sarà ancora adeguato anche in futuro.

Bagno «generazionale» di nimtim Architects (Regno Unito) (© nimtim Architects)

Anche la bozza del design della designer francese Eva Ivos tiene conto delle diverse generazioni: «Il bagno deve essere adattabile e durevole per offrire qualità, un design senza tempo e, soprattutto, una risposta all'evoluzione degli utenti nel tempo, indipendentemente dall'età e dalla capacità di movimento». Questi aspetti possono essere realizzati attraverso una scelta intelligente dei prodotti, come dimostra il suo progetto.

Intergenerazionale, durevole e senza tempo è il bagno della francese Eva Ivos (FR) (© Eva Ivos)

Classico e funzionale

Classico e funzionale

Un altro approccio progettuale consiste nel dividere i bagni in zone funzionali. Queste possono essere separate l'una dall'altra da elementi divisori o decorazioni. Per l'architetto Andrin Schweizer (CH), sono i «materiali armoniosamente coordinati e la raffinata struttura spaziale a creare eleganza e intimità».

Minimalismo e calore realizzati dall'architetto Andrin Schweizer (CH) (© Andrin Schweizer)

Per la giovane madre Iveta Lajdová, della Repubblica Ceca, sono importanti la tensione e i contrasti. Ha deliberatamente inserito nel suo progetto di bagno delle rotture stilistiche che conferiscono all'ambiente struttura, tensione e allo stesso tempo un'atmosfera «hygge», ovvero un'accoglienza nordica. Combina lavabi simmetrici con specchi asimmetrici allo stesso modo di stili organici tondeggianti con elementi industriali. Il consiglio quindi è il seguente: le zone funzionali danno struttura a una stanza.

Le zone funzionali e l'atmosfera «hygge» sono importanti per Iveta Lajdová della Repubblica Ceca (CZ) (© Iveta Lajdová)

Consapevolmente diverso

Consapevolmente diversi

Piante e arredi morbidi e fluidi donano a ogni bagno un tocco personale. L'obiettivo è far sentire gli utenti a proprio agio, perché i bagni sono uno spazio per i sensi. «Abbiamo utilizzato materiali molto naturali, tattili e sensuali», spiega Tilla Goldberg dell’Ippolito Fleitz Group tedesco. Il suo consiglio: piante grandi e piccole conferiscono all'ambiente un aspetto naturale e stimolante. Le piante «abitano» nel locale, anche se nessuno è presente al momento.

Uno spazio morbido e fluido, con una luce d'atmosfera, è quello che vuole Tilla Goldberg dell’Ippolito-Group tedesco (DE) (© Ippolito-Group)

State progettando un nuovo bagno? Lasciatevi ispirare


Newsletter Registratevi subito

Restate sempre aggiornati con le ultime informazioni


La nostra newsletter offre spunti affascinanti e consigli pratici su come il bagno può rendere la vita più semplice.

Progettate il bagno dei vostri sogni in 3 semplici passaggi Vi offriamo ispirazione, assistenza nella progettazione e vi indichiamo dove si trova lo showroom nelle vostre vicinanze

Un uomo ispirato dai prodotti Geberit

1. Lasciatevi ispirare

Rispondendo a poche domande, possiamo offrirvi qualche idea per il bagno dei vostri sogni. Il nostro tool di ispirazione vi aiuta a restringere il campo di ricerca. Provatelo subito gratuitamente!

Scoprite ore nuove idee per il vostro bagno
Una donna progetta il suo nuovo bagno con il pianificatore bagno 3D di Geberit

2. Progettate il vostro nuovo bagno

Scegliete i vostri preferiti da una vasta scelta di prodotti. Progettate oggi stesso la vostra oasi di benessere personale con il pianificatore bagno 3D.

Al pianificatore di bagno 3D
Il mondo del bagno Geberit a Kriens

3. Trova un rivenditore specializzato

Date un’occhiata ai nostri prodotti direttamente in uno showroom. Visitate uno dei nostri partner specializzati nelle vostre vicinanze per approfittare di una consulenza di un esperto.

Trovate il vostro partner specializzato

Prodotti per il bagno

Scoprite gli articoli correlati