Bagno con soffitto inclinato Suggerimenti, idee, consigli
Chiunque voglia convertire una mansarda in una camera da letto con bagno deve tenere sempre in mente una cosa: ciò che sembra spazioso sulla planimetria, tende a ridursi drasticamente nella realtà. I soffitti bassi e l’inclinazione del tetto riducono drasticamente l’effettiva superficie utile. Questo rende il posizionamento degli impianti sanitari un compito piuttosto impegnativo, ma comunque risolvibile.
5 cose da considerare quando si progetta un bagno in mansarda
1. Assicurati di aver ottenuto tutte le informazioni utili
È possibile che vi sia bisogno di un’autorizzazione per i lavori di ristrutturazione della mansarda. La capacità di carico del pavimento, la statica e l’isolamento devono essere controllati e verificati. Considera anche i requisiti di base, come l’applicazione di un rivestimento murale resistente all’umidità e l’impermeabilizzazione del pavimento.
2. Calcola lo spazio della mansarda
Durante la progettazione, è importante conoscere i dettagli esatti dello spazio disponibile. Non si può fare affidamento solo alla planimetria, ma è necessario tenere conto anche dell’inclinazione del tetto. I tetti dovrebbero avere un’inclinazione di almeno 35° per rendere sensata, dal punto di vista della progettazione, la presenza di un bagno in mansarda. Per stare in piedi e avere uno spazio sufficiente per muoversi, le persone hanno bisogno di uno spazio di almeno due metri di altezza e due metri di larghezza.
3. Definisci il tuo budget
Un bagno in mansarda solitamente comporta un costo elevato, perché potresti aver bisogno di mobili speciali o di un design particolare. A seconda delle circostanze, potrebbero mancare i sistemi di alimentazione e di scarico, l’isolamento o le fonti di luce.
4. Elenca esattamente ciò di cui hai bisogno in termini di attrezzature per il bagno.
Che cosa è necessario e di che cosa si può fare a meno (a causa della mancanza di spazio)? Un elenco di tutti i requisiti e desideri ti aiuterà a tenere tutto sotto controllo.
5. Verifica l’ampia gamma di prodotti e opzioni di installazione
È possibile dare enfasi al soffitto inclinato e all’altezza ridotta della stanza. Fatti ispirare da un’ampia gamma di idee per progettare bagni con tetto inclinato e ottenere i consigli degli esperti. In particolare, nel caso delle mansarde, si raccomanda di prestare attenzione anche alla funzionalità durante la selezione dei prodotti. Dopotutto, nessuno vuole trovarsi di fronte a uno spazio di deposito insufficiente o a tubazioni di alimentazione dell’acqua scarsamente isolate.

Suggerimento: I colori chiari fanno apparire più spazioso un bagno con soffitto inclinato
I colori chiari tendono ad essere i migliori nei bagni moderni con una falda del tetto, perché la luce naturale sotto il tetto è solitamente scarsa.
In generale, i colori scuri abbassano visivamente il soffitto, facendo apparire un bagno piccolo ancora più angusto.
Piastrelle dovrebbero essere il più possibile grandi per dare all'ambiente un maggiore senso di spazio. I moderni pannelli decorativi o la pittura cementizia resistente all'acqua sono alternative interessanti.

Progetta il tuo nuovo bagno in mansarda
Un’accurata progettazione è essenziale per ottenere il massimo dal tuo bagno in mansarda. Considerando questi aspetti, durante la progettazione è opportuno farsi le seguenti domande:
Qual è l’altezza della stanza e come si può sfruttare al meglio lo spazio a disposizione?
devono essere installati in modo tale da permettere a chi li usa di stare in piedi davanti ai sanitari.
I prodotti per il bagno come il WC o la vasca da bagno devono essere installati in modo tale da permettere a chi li usa di stare in piedi davanti ai sanitari.
- Lavabo in mansarda: ci dovrebbero essere almeno 40 centimetri di spazio tra la testa e il soffitto per poter stare in piedi comodamente di fronte al lavabo . A causa delle condizioni di illuminazione, lo spazio sotto il lucernario è quello ideale.
- WC sospesi in mansarda: Per poter stare comodamente in piedi davanti alla WC senza sbattere la testa, l’altezza minima della mansarda deve essere di 2 metri, misurata dalla parte anteriore del sanitario.
- Vasche da bagno in mansarda: Se la vasca da bagno deve essere utilizzata anche per la doccia, la distanza tra il fondo della vasca e il tetto inclinato dovrebbe misurare dai 2 ai 2,20 metri. Con un’altezza sufficiente, è anche possibile lavarsi comodamente i capelli in piedi. Le vasche da bagno installate lungo il tetto inclinato dovrebbero avere un'altezza minima di 180 centimetri dal fondo della vasca alla parete. Le vasche da bagno freestanding sono un’opzione intelligente per i bagni con soffitto inclinato. Non sono collegate alla parete e possono quindi essere integrate in modo flessibile nella stanza.
- Docce in mansarda: Una doccia a filo pavimento è la soluzione ideale nei bagni con soffitto inclinato. Devono esserci almeno 20 centimetri di spazio e almeno 40 centimetri per i soffioni della doccia. Se la mansarda è troppo bassa, si consiglia di spostare la doccia al centro della stanza da bagno. Con l’aggiunta di una parete in cartongesso, la doccia può addirittura essere spostata proprio all’interno della mansarda. Per motivi di spazio, sono consigliate anche le docce aperte o le separazioni a battente.
Quali impianti sanitari vuoi nel bagno e dove è possibile installarli?
- Quando si scelgono gli apparecchi per il bagno, si consigliano i sanitari in ceramica per le loro qualità igieniche. La sottile superficie vitrea è robusta, durevole e semplice da pulire.
- Il design funzionale garantisce una maggiore igiene. Grazie ai WC senza bordo di risciacquo il WC, i germi, lo sporco e altri depositi indesiderati sotto il bordo dello sciacquone appartengono ormai al passato.
- I sedili del WC rimovibili con funzione di sgancio rapido rendono il processo di pulizia ancora più rapido e approfondito.
- Oltre alle preferenze personali, la disposizione del bagno è influenzata principalmente dalle dimensioni, dalla statica e dalla planimetria della stanza. Anche gli aspetti tecnici e la disponibilità di condotte di alimentazione rivestono un ruolo importante. È consigliabile fare una bozza della planimetria della stanza – con gli elementi di fissaggio e le misure - e di esaminare varie idee. Una volta che si hanno idee più concrete, è possibile considerare lo spazio di deposito e la luce e calcolare con maggiore precisione le fasi del progetto e il lavoro necessario.
Meglio una doccia a filo pavimento o una vasca da bagno?
- È la statica della stanza a determinare se c’è spazio per una vasca da bagno in soffitta. Idealmente, la capacità di carico dovrebbe essere verificata in anticipo da un ingegnere statico. Se si ottiene l’approvazione per la vasca da bagno ed è possibile trasportarla in mansarda, si consiglia di posizionarla con il lato più corto sotto il tetto se vi è un’inclinazione tra i 25° e i 45°.
- Una doccia a filo pavimento è ideale per i bagni con soffitto inclinato. La doccia può essere dotata di scarico a parete o a pavimento. La superficie della doccia può essere installata a misura ed è comodamente accessibile e priva di ostacoli.
Alcuni elementi architettonici come le travi del tetto o le colonne portanti possono essere integrati nel progetto?
Le travi dei tetti e le colonne portanti possono essere utilizzate per reggere asciugamani, accappatoi e utensili con gli appositi elementi di fissaggio. Spazi vuoti, nicchia portaoggetti e le installazioni a parete applicata sono tutte soluzioni per creare spazio per i prodotti per il bagno senza sacrificare la libertà di movimento nella stanza.
Altri suggerimenti per la progettazione

Usa il pianificatore bagno 3D di Geberit
Il pianificatore bagno 3D di Geberit può semplificare notevolmente il processo di progettazione. Con questo tool online, facile da usare, è possibile progettare e arredare un modello in scala del bagno. La visualizzazione del bagno può quindi essere salvata e inviata direttamente a uno specialista idrosanitario, che può preparare così un preventivo.

Per prima cosa progetta lo spazio necessario per il mobile specchio e il lavabo
La prima cosa da fare durante la progettazione del bagno, è determinare l’altezza di installazione del mobile specchio e del lavabo. Il lavabo e lo specchio non devono necessariamente essere a un’altezza standard, ma possono essere installati in base all’altezza della persona e alle capacità motorie. Lo stesso discorso vale per la vasca da bagno e la doccia.

Utilizza le nicchie come spazio per riporre oggetti
Un altro suggerimento per la progettazione è quello di utilizzare le travi del tetto, le nicchie e le colonne portanti come elemento visivo o come spazio in cui riporre oggetti.
Più l’arredo e i mobili si abbinano tra loro, maggiore è la sensazione di benessere.
Sei cose da tenere in considerazione quando si progetta un bagno con soffitto inclinato:
Docce per mansarde
Quando si progettano docce per i bagni con soffitti inclinati, Geberit offre soluzioni innovative, a risparmio di spazio, pratiche e che non vanno mai di moda. Poiché l’altezza in una mansarda è piuttosto limitata, le docce a filo pavimento sono una soluzione particolarmente valida. Si integrano perfettamente nella stanza. Le cabine doccia con porte inclinate o su misura consentono di sfruttare al meglio il limitato spazio a disposizione senza rinunciare al comfort.
Per conferire un design aperto alla zona doccia, uno scarico a parete permette all’acqua di defluire in modo efficiente e affidabile nella parete applicata senza perdite.

Bagni in mansarda
Quando si installa un WC in una mansarda, bisogna ricordare che l’altezza del soffitto dovrebbe misurare almeno 145-155 cm. Se si fanno lavori di ristrutturazione, una cassetta di risciacquo ad incasso è un’idea da prendere in considerazione, visto che la cassetta può così essere nascosta dietro alla parete.
Con Geberit Monolith, è possibile risparmiare spazio e allo stesso tempo creare un aspetto moderno ed elegante.
Con i modelli di WC sospesi il pavimento sottostante rimane libero e la stanza appare più grande. Un vaso bidet come Geberit AquaClean Sela, offre un comfort ancora maggiore. Combina le funzioni di un WC e di un bidet, risparmia spazio e trasforma il bagno in un’oasi di benessere.

Newsletter Registratevi subito
Restate sempre aggiornati con le ultime informazioni
La nostra newsletter offre spunti affascinanti e consigli pratici su come il bagno può rendere la vita più semplice.
Progettate il bagno dei vostri sogni in 3 semplici passaggi Vi offriamo ispirazione, assistenza nella progettazione e vi indichiamo dove si trova lo showroom nelle vostre vicinanze

1. Lasciatevi ispirare
Rispondendo a poche domande, possiamo offrirvi qualche idea per il bagno dei vostri sogni. Il nostro tool di ispirazione vi aiuta a restringere il campo di ricerca. Provatelo subito gratuitamente!

2. Progettate il vostro nuovo bagno
Scegliete i vostri preferiti da una vasta scelta di prodotti. Progettate oggi stesso la vostra oasi di benessere personale con il pianificatore bagno 3D.

3. Trova un rivenditore specializzato
Date un’occhiata ai nostri prodotti direttamente in uno showroom. Visitate uno dei nostri partner specializzati nelle vostre vicinanze per approfittare di una consulenza di un esperto.
Prodotti per avere più spazio in bagno
Leggi post simili
Prima e dopo: ristrutturazione di un piccolo bagno in mansarda con soffitto inclinato
Un esempio lampante di come uno spazio stretto e scomodo possa essere trasformato in un moderno bagno familiare nonostante il tetto spiovente è mostrato in questo ristrutturazione di un piccolo bagno in mansarda in una casa unifamiliare costruita nel 1953.
Il bagno è stato sfruttato al massimo delle sue potenzialità grazie all'intramontabile lavabi Geberit ONE con armadietti e il salvaspazioGeberit ONE vaso bidet Geberit AquaClean con cassetta di risciacquo esterna.
Colori chiari per pareti e mobili e le piastrelle di grandi dimensioni creano un'atmosfera accogliente e familiare nel bagno.




Soluzioni Geberit per bagni di grandi e piccole dimensioni o stretti
Lavabi e mobili specchio per bagni in mansarda
Scegli lavabi e i mobili specchio che sanno essere allo stesso tempo funzionali e abbinati agli elementi di fissaggio e i raccordi del resto del bagno. Gli elementi di design moderni e semplici sono facilmente combinabili tra loro.
I mobili specchio con luce integrata contribuiscono a creare un’atmosfera piacevole nel bagno.
Un professionista idrosanitario o un progettista di bagni può aiutarti a scegliere prodotti funzionali ed esteticamente gradevoli.













