"Ci vogliono pazienza e concentrazione" Intervista con l'architetto Jonas Vanbelle

In passato, la Rubenshuis di Anversa era la casa del pittore barocco Peter Paul Rubens. L'area è attualmente in fase di ristrutturazione. Il nuovo edificio d'ingresso è stato progettato dal rinomato studio Robbrecht en Daem architecten. L'architetto Jonas Vanbelle spiega come è riuscito a conciliare antico e moderno.

L'architetto Jonas Vanbelle ha progettato il nuovo edificio d'ingresso della Rubenshuis (© Frederik Beyens)

Il vecchio incontra il nuovo – un tema importante alla Rubenshuis di Anversa. Come avete proceduto?

Volevamo progettare un edificio che non si mettesse in primo piano, ma che si inserisse modestamente nell'area. Non doveva ostacolare le linee principali che si delineano dal giardino e dagli edifici circostanti.

Chiunque lavori con edifici storici si trova di solito di fronte a severe restrizioni. Come è andata in questo caso?

La costruzione di un nuovo edificio nel cuore dell'area storica in cui sorgeva l'antica dimora di Peter Paul Rubens è stata un'impresa coraggiosa. Ecco perché questo progetto è stato preceduto da un processo molto lungo con la soprintendenza ai beni culturali. Inizialmente era contraria a un nuovo edificio. Ma poi abbiamo trovato un modo: abbiamo dovuto ridurre leggermente le dimensioni dell'edificio e spostare parte della facciata sul retro. Inoltre, la soprintendenza ai beni culturali chiese che il giardino venisse ridisegnato, ma questo ha favorito il progetto complessivo. Tali processi richiedono tempo. Si inizia con una ricerca approfondita sull'edificio e sulle esigenze delle parti interessate. Si instaura così un dialogo. Oggi l'edilizia funziona così: per prima cosa bisogna riunire tutti intorno al tavolo.

Come si concilia il contesto storico con le moderne esigenze di sostenibilità?

Ci impegniamo a costruire edifici durevoli che possano adattarsi alle esigenze della società nel tempo. Anche questo è un tipo di sostenibilità. La nostra generazione dovrebbe dare una nuova destinazione ai vecchi edifici, invece di abbattere tutto e costruire qualcosa di nuovo.

Un altro aspetto della sostenibilità della Rubenshuis è il risparmio idrico.

Un esempio: l'acqua piovana proveniente dai tetti viene raccolta in cisterne sotto il giardino. Con essa innaffiamo il giardino, ma utilizziamo l'acqua piovana anche per risciacquare i WC.

Questo significa che anche i prodotti Geberit contribuiscono al risparmio idrico?

Indirettamente sì. Tuttavia, non possiamo selezionare marchi negli edifici pubblici come la Rubenshuis. Nella descrizione del progetto abbiamo quindi specificato quali sono le caratteristiche dei prodotti – in termini di design ma anche di altri aspetti. La longevità era importante per noi. Questo edificio viene frequentato da 220'000 visitatori all'anno, quindi gli impianti sanitari devono essere all'altezza. Inoltre, volevamo un design che fosse moderno anche negli anni a venire. I prodotti Geberit sono sia resistenti che intramontabile.

Le scale a chiocciola sono un forte elemento di design negli interni (© Frederik Beyens)

In realtà si immagina l'architetto più come un decisore ...

Una volta era così. Oggi siamo un team con diverse aree di competenza. Parliamo tra di noi. E il design emerge da tutti questi colloqui. Come architetto, sono più che altro un coordinatore di progetti.

Non è forse la morte della creatività?

Sì, a volte. Ma c'è anche creatività nel nuovo modo di lavorare, ad esempio nel trovare soluzioni. Questo non significa sempre scendere a compromessi. Uno dei fondatori del nostro studio, Paul Robbrecht, lo dice sempre: è necessario avere pazienza e mantenere la concentrazione. A volte ci siamo chiesti: Peter Paul Rubens avrebbe approvato l'edificio?

E qual è la risposta?

Il direttore del museo dice: Rubens non era mai soddisfatto. Saremo sicuramente grati per i suoi suggerimenti.

Per saperne di più sulla Rubenshuis
La Rubenshuis di Anversa era la casa e lo studio del pittore barocco Peter Paul Rubens. L'edificio, che ha più di 400 anni, e il giardino si sono conservati fino ad oggi. Con il nuovo edificio d'ingresso, Robbrecht en Daem architecten ha progettato un collegamento modesto ma suggestivo tra il giardino e gli edifici antichi.

Da 50 anni, Robbrecht en Daem architecten realizzano progetti in tutta Europa, dall'architettura alle infrastrutture, dall'interior design alla progettazione del paesaggio. Jonas Vanbelle, ultimo allievo del fondatore dello studio Paul Robbrecht, faceva parte del team di architetti responsabili del primo progetto della Rubenshuis.

Fatti 

Know-how di Geberit

Prodotti Geberit utilizzati

  • Sistema di smaltimento Geberit PE
  • Sistema di alimentazione Geberit Mepla
  • Elementi di installazione Geberit Duofix
  • Ceramiche WC Geberit iCon
  • Placche di comando Geberit Sigma20 angloari
  • Ceramica WC Geberit Renova Comfort
  • Lavabo Geberit Renova
  • Rubinetti Geberit Piave

Iscrivetevi alla newsletter eVIEW Per i professionisti dell'architettura e del design

Bildcollage (© Geberit)

Che si tratti di hotel spettacolari, grattacieli, musei, edifici residenziali o ville dal design esclusivo, in tutto il mondo vengono utilizzati prodotti e soluzioni innovativi Geberit.

Nella nostra newsletter eVIEW selezioniamo i progetti più interessanti. Lasciatevi ispirare e ricevete tre volte all'anno una selezione dei momenti salienti dell'architettura direttamente nella vostra casella di posta elettronica.