Consiglio 5 – lo shampoo
Esiste un'alternativa senza plastica anche per i capelli. Invece dello shampoo convenzionale con confezione in plastica, è possibile utilizzare uno shampoo solido anche sotto la doccia. Ha l’aspetto di un normale sapone per le mani ed è molto facile da usare: si strofina il pezzo tra le mani bagnate per creare un po' di schiuma. Con questa si insaponano i capelli e poi si risciacquano i capelli con acqua, come di consueto. E così un rifiuto di plastica scompare dal bagno.
Consiglio 6 – assorbenti e tamponi
L'igiene mestruale femminile produce molti rifiuti. Nel corso della loro vita, le donne utilizzano in media tra i 10.000 e i 17.000 assorbenti e tamponi. Ma invece di usare i tradizionali prodotti usa e getta, le donne possono optare per le coppette mestruali. Queste coppette sono solitamente realizzate in silicone medico, cioè in materia sintetica. Però è possibile pulirle dopo l'uso e quindi riutilizzarle varie volte. Nel migliore dei casi, una coppetta mestruale può durare anni.
Consiglio 7 – la carta igienica
Molti rituali del bagno sono ormai consolidati per le persone. Per esempio, per molti è impensabile non pulirsi con la carta. Ma con il WCdoccetta esiste un'alternativa molto più igienica. Pulirsi con l'acqua non solo è molto più igienico, ma fa anche risparmiare grandi quantità di carta. È quindi doppiamente utile pensare a cambiare il WC.