1. Informarsi bene: per i lavori di ristrutturazione del piano sottotetto potrebbe essere necessario ottenere l'autorizzazione delle autorità. La capacità portante del pavimento, la statica e l'isolamento devono essere verificati e assicurati.
2. Calcolare lo spazio nel piano sottotetto: nella progettazione è importante conoscere nel dettaglio lo spazio disponibile. La vista in pianta non deve essere l'unica guida, ma si deve tenere conto dei soffitti inclinati.
3. Stabilire il budget: un bagno in mansarda è associato a costi più elevati perché di solito vengono utilizzati mobili speciali o prodotti su misura. A seconda della situazione, mancano sistemi di alimentazione e di scarico, isolamento o fonti di luce.
4. Elencare le necessità riguardo all’arredo bagno: cosa non deve assolutamente mancare e di cosa si può fare a meno (per motivi di spazio)? Un elenco di tutti i requisiti e desideri aiuta a tenere tutto sotto controllo.
5. Conoscere le proprie esigenze: nessuno vuole sbattere la testa mentre fa la doccia o essere infastidito da tubi dell'acqua mal isolati ai piani inferiori. I prodotti belli o economici servono a poco se non sono anche pratici.
6. Esaminare la varietà di prodotti e le opzioni di installazione: i soffitti inclinati possono essere valorizzati in modo mirato. Lasciatevi ispirare dalle numerose idee per la progettazione di bagni con tetto spiovente e fatevi consigliare da un esperto.