Ecco a cosa si è badato in questa ristrutturazione del bagno:
Scelta dei colori: per la coloritura sono stati scelti colori chiari come il bianco o varie tonalità di grigio. In generale, vale quanto segue: i colori scuri danno un effetto visivo opprimente, facendo sembrare un bagno basso o piccolo ancora più angusto.
Scelta delle piastrelle: quanto più grandi sono le piastrelle, tanto meglio è per bagni piccoli – perché il minor numero di giunti farà sembrare i pavimenti e le pareti più grandi e diffonde tranquillità. Chi preferisce non avere nessun giunto nel bagno, può ricorrere a moderni pannelli decorativi o alla pittura per calcestruzzo idrorepellente.
Strutture chiare vengono assicurate da: superfici di facile manutenzione dal design sobrio hanno un effetto nobile, calmano l'occhio e creano un effetto di spaziosità. E chi assicura l’ordine in bagno con sufficiente spazio di deposito, aumenta decisamente la sensazione di benessere.
La luce crea spazio: la luce naturale è sempre un vantaggio. Come supplemento alla luce naturale – o quando non è presente alcuna finestra – sorgenti luminose funzionali e accenti luminosi decorativi possono fare miracoli. La giusta luce fa sembrare un locale più grande; per questo conviene creare un concetto di illuminazione proprio.
La giusta dotazione e tecnica idrosanitaria: le sfide maggiori in un bagno con tetto spiovente sono la scelta e il posizionamento di ceramiche e mobili. La cosa migliore da fare èchiedere consiglio al proprio installatore sanitario professionista,perché nessuno meglio di lui conosce tutti i sistemi salvaspazio e intelligenti disponibili per il bagno.